
Punto di raduno e di partenza del Trekking

Base del campanile della chiesa collegiale di San Bartolomeo distrutta dal terremoto dl 13 gennaio 1915

Il sindaco Giovanni Di Pangrazio firma l'adesione al progetto La Via dei Marsi

Sergio Rozzi (Erci Team) e Giovanni Di Pangrazio (Sindaco di Avezzano) mostrano l'adesione del Comune di Avezzano al progetto La Via dei Marsi

Pioppo Nero: Circonferenza m. 4,34 - Altezza: m. 32 - Chioma: m.27

Parco urbano al centro della città. Delle dimensioni di circa due ettari e mezzo, insieme all'adiacente villa Torlonia rappresenta una vasta area verde di oltre sei ettari.

Attorno a via America, ad ovest, tra via Napoli e Pucetta. Prende il nome dai conti Resta che furono proprietari dei terreni dell'ex chiusa.

Lapide commemorativa dei caduti del terremoto del 13 gennaio 1915

Lapide col bilancio dei caduti del terremoto del 13 gennaio 1915

Memoriale realizzato per le vittime del terremoto del 1915

Entra alla Riserva Naturale Regionale Monte Salviano

Santuario Maria Santissima di Pietraquaria custodito dai frati cappuccini

Sede del centro culturale in cui sono esposte le foto della fauna locale e le erbe, le piante e i frutti della montagna

Scultura dell'artista Pietro Cascella, realizzata nel 1998 con pietra di Carrara




Realizzata dal Gruppo Alpini


Camminatori del Primo Trekking La Via dei Marsi

Foto di gruppo dei camminatori del Primo Trekking La Via dei Marsi

Segnaletica

Segnaletica

Chiesetta-rifugio della Trinità Sec. XIX

Tratto verde

Segnaletica

Vista della Piana del Fucino

Recentemente istituito nell’area della Fonte di S. Leonardo, rappresenta l’area meglio attrezzata del territorio di Luco dei Marsi

Conosciuto anche come Angizia dal nome dell'omonima dea, è un sito archeologico riconosciuto come monumento nazionale

Resti della Porta di Angizia

La medioevale Sancta Maria de Luco, chiesa principale della Luco medioevale e successiva chiesa sepolcrale

La sindaca Marivera De Rosa riceve la pergamena col messaggio della Via dei Marsi da Sergio Rozzi

Foto di gruppo con la sindaca Marivera De Rosa e membri di Erci Team, Associazione Il Salviano e Associazione Contaminazione